Alia:Le grotte della Gurfa in gestione a privati
ALIA. (*az*) Il prezioso sito archeologico delle Grotte della Gurfa sarà in dato in gestione a privati. E? la decisione assunta dall?amministrazione comunale che ha pubblicato il bando per la concessione triennale della maestosa costruzione rupestre di contrada ?Gurfa? e del parco circostante. Il bando prevede anche la fornitura dei servizi di manutenzione ordinaria.
?Le grotte della Gurfa rappresentano un patrimonio archeologico senza paragoni - afferma il sindaco Francesco Todaro -. Tuttavia non sono attenzionate per quello che meritano e per il valore culturale che rappresentano. Le
caratteristiche particolari che possono fare di questo sito archeologico un?attrazione unica meritano una diversa collocazione, nonchè interesse pubblico e privato?. Diverse le ipotesi sull?origine dell?imponente complesso architettonico. E ciò per la carenza di documentazione. Gli unici dati
incontestati rimangono la compresenza sul sito di una necropoli datata all?età del rame e l?origine araba del toponimo che, però, non costituisce conferma
sulla nascita del complesso, ma che ne attesta un uso specifico da parte di gente islamica, in un lasso di tempo intercorrente fra la conquista musulmana
dell?isola e il periodo delle rivolte sotto il dominio di Federico II. I recenti studi sulla Gurfa elaborati dallo storico Carmelo Montagna inseriscono il sito nel contesto archeologico dell?idrovia ?Platani-Fiumetorto-San Leonardo?, ponendo l?attenzione sulle memorie ?minoiche? e micenee che, secondo gli storici antichi, ?risalirebbero a tre generazioni prima della guerra di Troia, che ne caratterizzano fortemente il paesaggio culturale protostorico?.
?Fra gli obiettivi dell?affidamento della gestione del sito ? prosegue il primo cittadino aliese ? spiccano non solo la valorizzare sul piano ambientale e turistico delle grotte della Gurfa e del parco circostante, ma anche quello di incentivarne la fruizione pubblica e favorire l'occupazione giovanile?. Potranno partecipare al bando, infatti, soggetti privati, imprese anche associate o associazioni senza fini di lucro e di volontariato. L?aggiudicatario dell?asta pubblica dovrà versare al Comune un corrispettivo economico annuo. Le offerte dovranno pervenire all?ufficio protocollo entro le
9 del 30 marzo. Il bando e il capitolato sono consultabili e scaricabili sul sito web www.comunedialia.pa.it . Antonello Zimbardo