Al primo posto della classifica di Visit Italy c`è la meravigliosa Ragusa, meta top nel 2025.
Con l’inizio del nuovo anno sono arrivate anche tante, nuove classifiche con le destinazioni da non perdersi del 2025. La Sicilia, come al solito, è una delle mete più gettonate, tra città d’arte, location sul mare e meraviglie paesaggistiche. Il mondo del turismo si evolve e cambia, segue i trend del momento, ma si mantiene anche abbastanza fedele ai luoghi più belli.
Il team di VisitItaly.eu ha raccolto le 10 destinazioni da non perdere in Italia nel 2025 e, al primo posto, c’è proprio una delle città siciliane più famose, un vero e proprio gioiellino amato in tutto il mondo: Ragusa. Una vacanza è un’occasione speciale per trovare esperienze uniche e, in questo, la Sicilia offre davvero molto. Non c’è da stupirsi, dunque, se tantissimi viaggiatori si rivolgono alla nostra isola.
In tutta Italia i luoghi magici non mancano e ciascuno di essi merita attenzione e interesse. Per questo motivo, Visit Italy ha selezionato 10 destinazioni, tra borghi e città incantevoli. Tra queste, spicca al primo posto Ragusa, che racchiude in sé lo spettacolare fascino barocco dell’architettura e dell’arte del Val di Noto, un territorio che dal 2002 è parte del Patrimonio Mondiale Unesco.
La città di Ragusa è un simbolo di rinascita: dopo essere stata quasi del tutto devastata da un terremoto alla fine del Seicento, ha saputo risorgere, dando vita con la ricostruzione a meravigliosi capolavori. Impossibile perdersi le incantevoli chiese, sia a Ragusa che a Ragusa Ibla, come la Cattedrale di San Giovanni Battista, il Duomo di San Giorgio, la Chiesa di Santa Maria dell’Itria con il suo iconico campanile dalla sommità blu e la Chiesa di San Giuseppe.
Meritano indubbiamente attenzione anche i palazzi storici settecenteschi e ottocenteschi, come Palazzo Zacco, Palazzo Cosentini e Palazzo La Rocca, nonché il particolare edificio noto come Circolo di Conversazione. Anche nei dintorni della città ci sono numerose attrazioni interessanti per chi ama la storia, dal Castello di Donnafugata ai siti archeologici di Kamarina, Kaukana e Castiglione.
Sicilia fan
