ALIA (PA) - AL VIA SICILIALLEVA 2015, ZOOTECNIA, SAPORI E TRADIZIONI
Venerdì 24 Aprile
Ore 08:00 - Ricevimento e sistemazione animali nei Box (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 11:00 - Workshop: dott. Emiliano Gurrieri, “L’alimentazione delle pecore da latte nella moderna ovinicoltura”, a cura di Leocata Mangimi SpA (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 16:00 - Inaugurazione Sicilialleva 2015 - VIII Edizione (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 16:30 - Apertura area espositiva animali da fattoria, percorso animali autoctoni siciliani (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 17:30 - Conferenza: “I giovani imprenditori agricoli dell`areale dei Monti Sicani, tra innovazione e nuove opportunità di sviluppo”. Nel corso della manifestazione verranno premiate le Eccellenze Agroalimentari del territorio (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 20:00 - Degustazione di formaggi ed insaccati ottenuti dalla razza bovina CINISARA, Pecorino Siciliano e Vastedda del Belice DOP, e prodotti tipici del territorio, (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 20:30 - Apertura del percorso “Le via del Gusto” a cura della SOAT Ass. Agr. e dell`Istituto Alberghiero di Alia, (Centro Diurno C.da Bordone).
Sabato 25 Aprile
Ore 08:30 - Apertura area espositiva animali da fattoria, percorso animali autoctoni siciliani (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 09:00 - Apertura area espositiva artigianale ed enogastronomica (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 09:30 - Vetrina animali da latte (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 10:00 - Degustazione di latte fresco di ASINA (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 10:30 - Workshop: “L’identificazione animale e la tracciabilità agroalimentare con tecnologia RFId”. a cura Agorfid s.r.l.s.
Ore 11:00 - Vetrina zootecnica a cura dell’ A.R.A.S: Mostra Concorso Reg.“Pecora Valle del Belice” (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 12:30 - Degustazione di Carne locale, di prodotti tipici caseari, a seguire intrattenimento folcloristico. (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 15:30 - Vetrina zootecnica a cura dell’ A.R.A.S: Mostra Concorso “Bovini da Carne” razze Limousine, Charolaise, Marchigiana (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 20:30 - Degustazione di prodotti tipici del territorio olio e formaggi, Zabbinata di ricotta, Pecora bollita cucinata secondo l`antica ricetta “dell’Accademia della Pecora Bollita” a seguire intrattenimento folcloristico (Centro Diurno C.da Bordone).
Domenica 26 Aprile
Ore 08:30 - Apertura area espositiva animali da fattoria, percorso animali autoctoni siciliani (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 09:00 - Apertura area espositiva artigianale ed enogastronomica (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 09:30 - Vetrina animali da latte (Campo Boario C.da Bordone) e degustazione di latte bovino fresco da stalle del territorio (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 10:00 - Workshop: Liberi professionisti del territorio, Tecniche innovative e nuove opportunità, a cura di MSD ANIMAL HEALTH S.r.l. (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 10:30 - Dimostrazione mascalcia e podologia bovina, a cura del podologo Gioacchino Agosta da Rosolini (SR) (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 11:00 - Sfilata e Premiazione dei Campioni e delle Eccellenze Agroalimentari del territorio, (Campo Boario C.da Bordone).
Ore 12:30 - Sagra della Carne locale, degustazione di prodotti tipici caseari, intrattenimento folcloristico (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 16:00 - Workshop: L’Alimentazione dei Bovini da carne a cura di BIOROMAN S.P.A (Centro Diurno C.da Bordone).
Ore 19:30 - Saluto ai partecipanti, chiusura (Campo Boario C.da Bordone).
Nei giorni della Manifestazione il Comune attiverà parecchi servizi turistici: Visite ai musei e ai beni monumentali archeologici
gratuite; Servizio Bus-Navetta; Esposizione di mostre pittoriche e fotografiche, momenti culturali legati alla tradizione contadina.