Termini Imerese. Rischia il crollo il bastione delle cinquecentesche mura di Carlo V. Sta per scomparire un altro pezzo dell?antica città tra l?indifferenza di chi governa
Rischia il crollo il bastione delle cinquecentesche mura civiche di Carlo V. Sta per scomparire un altro pezzo del centro storico tra l?indifferenza di chi governa. A denunciarlo è l?Associazione SiciliAntica. Il manufatto si trova nella parte bassa della città, in un lembo dell?antica cinta muraria ancora integra e che meriterebbe di essere ripulita e valorizzata adeguatamente.
?Chiediamo un immediato intervento ? dichiara Alfonso Lo Cascio della Presidenza Regionale di SiciliAntica - affinché una parte della memoria storica della città non sparisca tra il disinteresse totale di chi l?amministra. La parola tutela è un termine completamente sconosciuto a questa Giunta comunale, che non ha saputo elaborare un programma di manutenzione del patrimonio storico e monumentale: l?aspetto grottesco è che continua a riaffermare il grande impegno dell?amministrazione per lo sviluppo turistico. Tra poco quello che potremo offrire a improbabili visitatori sono solo rovine e degrado. Invece di distribuire soldi a gruppi e associazioni amiche per iniziative banali e insignificanti, li utilizzino per evitare che il nostro patrimonio culturale, come l?antica cortina muraria, scompaia del tutto?.
Le mura furono costruite durante il regno di Carlo V d?Asburgo (1516-1556) quando venne deciso l?ampliamento del perimetro murario di Termini Imerese che si inserisce nel quadro del potenziamento delle fortificazioni delle città costiere siciliane. Le nuove mura, che cinsero il centro antico con una cortina muraria provvista di scarpa e rinforzata da bastioni angolari, fu edificata nel trentacinquennio 1556-1591. Il perimetro fortificato era lungo circa 3,8 km e vi si aprivano inizialmente nove porte: di Palermo, di Girgenti (o di Caccamo), Euracea (o della Barratina o di Bellomo o Beddomu, corrotto in Beddoma o Baddoma), di Messina (o di Pescara, dal viceré Avalos di Pescara), del Caricatore, della Sanità (o Portonello della Legname o di Artese), della Marina (o della Dogana), della Pescheria e di S. Caterina (o di S. Giovanni o della Fossola). A queste fu aggiunta, nel 1636, la porta Erculea (o Felice). La costruzione del nuovo perimetro fortificato, sancì l?inizio della progressiva espansione dell?abitato sulle colline di S. Lucia e di S. Francesco di Paola, con la graduale saturazione degli spazi verdi. La costruzione delle nuove mura ebbe sul territorio un impatto geomorfologico particolarmente pesante, comportando una severa modificazione della fascia costiera. L?impatto maggiore fu prodotto dalla realizzazione ex novo, sotto la direzione d?Orazio del Nobile, nel 1587, del torrione nuovo (Torraczo o Torracchio) con la nascita di un promontorio artificiale. Molti corsi d?acqua furono attraversati e ne furono sbarrate le aree di testata; per la necessità di reperire i materiali di costruzione si incrementò l?attività estrattiva di materiali lapidei delle cave di Santa Lucia e di Patara (oggi contrada Santa Marina). Si ebbero lavori di rinterro e d?escavazione con conseguente variazione dell?assetto geomorfologico di gran parte della città. Nel contempo (1557-1580 c.), furono effettuati degli imponenti lavori che ampliarono l?area di pertinenza del Castello, dapprima limitata alla sola cima della rocca, con la costruzione di una nuova cinta bastionata e relativo fossato di difesa, che determinarono la demolizione di diversi quartieri.