Notizie della Sicilia

IT ALIA REDAZIONE IT ALIA REDAZIONE Pubblicato il 12/11/2015
Pirandello inaugura la nuova stagione del Teatro Stabile di Catania

Pirandello inaugura la nuova stagione del Teatro Stabile di Catania

L’hashtag del cartellone è il monito dantesco #fatti non foste a viver come bruti ...
Con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, Marco Messeri, dal 13 al 29 novembre al Verga

CATANIA – Al via la nuova stagione di prosa del Teatro Stabile di Catania, contraddistinta dal gettonatissimo hashtag #fosti non foste a viver come bruti … Il cartellone, che ha adottato come segno distintivo il monito dantesco, si aprirà all’insegna di Pirandello. E proseguirà con capolavori affidati a celebri interpreti, secondo il calendario impaginato dal direttore del TSC Giuseppe Dipasquale.
Dopo i successi di “Erano tutti i miei figli” e “Il giardino dei ciliegi”, Dipasquale torna al teatro pirandelliano e dirige “L’uomo, la bestia e la virtù” nell’interpretazione di Geppy Gleijeses e Marianella Bargilli, a loro volta reduci dai grandi esiti di “Miseria e nobiltà”, “A Santa Lucia” e “L’importanza di chiamarsi Ernesto” (insieme a Lucia Poli). Con loro in scena, nel ruolo del Capitano Perella, Marco Messeri che figurò nella compagnia de “Il Pigmalione”, uno dei più grandi successi della ditta “Gleijeses-Bargilli”. Messeri, vincitore di Nastri d’Argento e Ciak d’Oro, torna al teatro dopo qualche anno. Nel valido cast anche Renata Zamengo, Francesco Benedetto, Vincenzo Leto. I costumi sono di Adele Bargilli, le scene di Paolo Calafiore, le musiche di Mario Incudine. Lo spettacolo, una coproduzione Teatro Stabile di Catania e Gitiesse-Artisti riuniti, sarà in programmazione dal 13 al 29 novembre 2015.
Come gli altri titoli in cartellone, anche questo ha una forte e pregnante tematica: in questo caso la bestialità umana. “L’uomo, la bestia e la virtù” è un Pirandello francamente comico, ma con risvolti di grande impotenza e di amarezza di fronte ai soprusi di un uomo prepotente e dispotico perpetrati nei confronti di una moglie debole e trascurata e di un modesto professore di lei innamorato. Il pubblico, che forse non si aspettava questa commedia di Pirandello dai toni farseschi e scollacciati, non accolse bene la prima rappresentazione dell`opera. Successivamente rivalutata dalla critica e dal pubblico, la commedia ebbe tanto successo in Italia e all`estero, da essere una delle più rappresentate della produzione teatrale pirandelliana.
Il farsesco tema trattato dalla commedia è ben rappresentato dal titolo: l`uomo è la prima maschera, quella del professor Paolino che nasconde sotto il suo ostentato perbenismo la tresca con la signora Perella, che indossa la maschera della virtù, quella cioè di una morigerata e pudica madre di famiglia praticamente abbandonata dal marito, capitano di marina che appare agli occhi della gente con la maschera della bestia. Egli convive con una donna a Napoli e, nelle rare occasioni in cui incontra la moglie, rifiuta, con ogni pretesto, di avere rapporti con lei. La commedia in maschera potrebbe proseguire con piena soddisfazione di tutti se il destino e il caso non intervenissero a far cadere le false apparenze.

La signora Perella rimane infatti incinta ad opera del professor Paolino che dovrà, al di là di ogni morale, rimettere in piedi l`ipocrita buon ordine borghese: dovrà convincere tutti che la signora Perella è rimasta incinta in una delle rare occasioni dal marito e quindi dovrà far sì che il recalcitrante capitano abbia almeno un rapporto sessuale con sua moglie. Tutto dovrà avvenire in una sola notte perché tanto è il tempo che il capitano soggiornerà in casa prima di ripartire e rimanere assente per due mesi. Il professore allora dovrà fare in modo che la sua pudica amante ceda alle voglie della bestia. Per essere sicuro del risultato, il professore si farà preparare un afrodisiaco per stimolare i sopiti sensi del capitano e inciterà la vergognosa amante a mostrare le grazie che tiene virtuosamente nascoste. Tutto è ormai pronto per la trappola sessuale in cui dovrà cadere la bestia.
Il professore se ne andrà lasciando libero campo per il capitano rimanendo d`accordo con la signora Perella che: “Verrò domattina all’alba, davanti alla tua casa. Se è sì fammi trovare un segno; ecco, guarda, uno di questi vasi di fiori qua, alla finestra della veranda.” La mattina successiva …

CALENDARIO RAPPRESENTAZIONI
Venerdì

Sabato
13 novembre 2015

14 novembre 2015
ore 20,45

ore 17,15
turno prime

turno AZ/diurna

Domenica
15 novembre 2015
ore 17,30
turno D/1

Lunedì
16 novembre 2015
riposo

Martedi
17 novembre 2015
ore 10,30
riservato scuole

Mercoledì
18 novembre 2015
ore 17,15
turno AZ/pom. 2

Giovedì
19 novembre 2015
ore 20,45
turno AZ/A

Venerdì
20 novembre 2015
ore 18,00
turno AZ/ven. fam.

Sabato
21 novembre 2015
ore 17,15
turno AZ/fer. pom.

Sabato
21 novembre 2015
ore 20,45
turno AZ/primo sabato serale

Domenica
22 novembre 2015
ore 17,30
turno D/2

Lunedì
23 novembre 2015
riposo

Martedi
24 novembre 2015
ore 17,15
turno AZ/pom.1

Mercoledì
25 novembre 2015
ore 20,45
turno AZ/B

Giovedì
26 novembre 2015
ore 20,45
turno AZ/C

Venerdì
27 novembre 2015
ore 10,30
riservato scuole

Sabato
28 novembre 2015
ore 17,15
turno AZ/c.c. pom.

Sabato
28 novembre 2015
ore 20,45
turno AZ/secondo sabato serale

Domenica
29 novembre 2015
ore 17,30
turno D/3




Teatro Stabile di Catania

Caterina Rita Andò

giornalista

Ufficio Stampa

Tel +39 095 731 08 30

Fax +39 095 365135

Mobile: +39 360212922

caterina.ando@gmail.com

caterina.ando@teatrostabilecatania.it

www.teatrostabilecatania.it






Catania - Viste 31601 - Commenti 0
 
Seleziona l'archivio delle notizie di tuo interesse:
Notizie piu' interessanti filtrate dalla redazione di Arte e Cultura della Sicilia
Notizie di eventi di commemorazione della Sicilia
Notizie di Cronaca della Sicilia
Notizie di Politica della Sicilia
Notizie di carattere religioso della Sicilia
Notizie inerenti siciliani emigrati nel mondo
Notizie del mondo dello spettacolo della Sicilia e di siciliani nel mondo
Eccellenze produttive del settore gastronomico e manifatturiero siciliano novità
Notizie sportive della Sicilia


Seleziona l'anno del quale vuoi consultare l`archivio: