AGRIGENTO : Arriva la 68° Sagra del Mandorlo in Fiore!
Come ogni anno la cittadina di Agrigento si appresta a vivere la tanto attesa Sagra del Mandorlo in Fiore, giunta ormai alla sua 68° edizione (58° Festival Internazionale del Folklore, 13° Festival Internazionale I Bambini del Mondo, 7° Festival del Folklore Regionale). E` quasi tutto pronto per quella che si preannuncia una Sagra ricca di momenti tra e per la gente, non tralasciando mai la continuità delle sue tradizioni più radicate, solide basi sulle quali poter edificare quelle che saranno le mura di questa singolare Sagra.
“68ª Sagra del Mandorlo in Fiore”
1-10 febbraio2013
Con gli annessi:
58° “Festival internazionale del folklore”
13° Festival internazionale “I bambini del mondo”
e altre manifestazioni collaterali.
PROGRAMMA GENERALE
Venerdì 1 febbraio 2013
13° Festival internazionale “I bambini del mondo”:
• ore 16.00 - Teatro Pirandello - Ricevimento del Sindaco di Agrigento
• ore 17.00 - Casa Sanfilippo - Conferenza del Prof. Gian Pietro Brogiolo, dell’Università di Padova, sul tema: La fine della città classica e le origini di quella medievale.
• ore 18.00 - Grande parata “I Bambini incontrano la città” - Da Piazza Pirandello a Piazza Cavour.
• ore 18.30 - Piazza Cavour - Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”.
Spettacolo dei gruppi Internazionali
Sabato 2 febbraio 2013
13° Festival internazionale “I bambini del mondo”:
• ore 10.00 - “Passeggiata della Pace verso la Fraternità”, lungo la Valle dei Templi.
Con la partecipazione dei gruppi internazionali e delle scolaresche della provincia.
• ore 10.00-18,00 - “La valle in Fiore. Archeologia e giochi nell’antica Akragas”. Villa Aurea, Casa Pace, Antiquarium Dioscuri. Laboratori didattici a cura del Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi”.
Domenica 3 febbraio 2013
13° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”
• ore 9.30 - Sfilata da piazza Don Minzoni a piazza Cavour.
• ore 12.30 - Piazza Cavour - Spettacolo gruppi internazionali “I Bambini del Mondo”
7° Festival del Folklore regionale
• ore 9.00 - Santa messa Chiesa San Domenico
• ore 10.45 - Sfilata da piazza Pirandello a piazza Cavour
• ore 16.00 - Piazza Cavour - Spettacolo folklore regionale
13° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”
• ore 16.00 - Chiesa Madonna della Provvidenza - Preghiera dei gruppi “I popoli in pace”
• ore 18.00 - Piazzale Chiesa Madonna della Provvidenza - Esibizione dei gruppi partecipanti
• ore 20.00 - Gemellaggi con i gruppi agrigentini.
Lunedì 4 febbraio 2013
13° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”
• ore 10.00 - Incontri nelle scuole elementari di Agrigento con i bambini del folklore internazionale
• ore 16.00 - Teatro Pirandello - Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”.
Spettacolo con tutti i gruppi partecipanti al 58° “Festival Internazionale del folclore”
• ore 21.00 - Teatro Pirandello - Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”.
Spettacolo con tutti i gruppi partecipanti al 58° Festival Internazionale del folclore.
Conferimento Premio Claudio Criscenzo.
Martedì 5 febbraio 2013
13° Festival Internazionale “I Bambini del Mondo”
• ore 10.30 - Incontri nei centri sociali di Agrigento
58° Festival Internazionale del folklore
• ore 11.00 - Piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale
• ore 16.30 - Dalla Porta Vª al Tempio della Concordia: sfilata dei gruppi del folklore internazionale.
• ore 18.00 - Tempio della Concordia: accensione del Tripode dell’amicizia e cerimonia di apertura del 58° Festival internazionale del folklore.
Mercoledì 6 febbraio 2013
• ore 11.00 - Piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale
• ore 17.00 - Da piazza Pirandello allo stadio “Esseneto”: fiaccolata dell’amicizia con momenti di intrattenimento dei gruppi folkloristici internazionali in piazza Marconi
Giovedì 7 febbraio 2013
• ore 10.00 -Palazzo del Governo incontro con il Prefetto e il Presidente della Provincia
• ore 11.00 - Piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale
• ore 15.00-18,00 - “La valle in Fiore. Percorsi nella Valle” - Visite lungo percorsi tematici volti a far conoscere aspetti diversi e poco noti della vita della città antica a cura del Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi”
• ore 16.00 - “La valle in Fiore”. Cento mandorli saranno piantati nei terreni del Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi”.
• ore 18.30 - Piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale
• ore 21.00 - Teatro Pirandello: i 5 continenti del Val d’Akragas, 60 anni di cultura popolare siciliana.
Venerdì 8 febbraio 2013
• ore 10.00 - Palazzo di Città: incontro con il Sindaco
• ore 11.00 - Via Atenea e piazza Cavour: esibizione dei gruppi del folklore internazionale
• ore 18.00 - Piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore internazionale
• ore 21.00 - Teatro Pirandello: spettacolo del Festival internazionale del folklore
Sabato 9 febbraio 2013
• ore 10.00-18.00 - “La valle in Fiore. Archeologia e giochi nell’antica Akragas”. Villa Aurea, Casa Pace, Antiquarium Dioscuri. Laboratori didattici a cura del Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi”.
• ore 11.00 - Piazza Cavour e via Atenea: esibizione dei gruppi del folklore
• ore 15.00 - Percorsi nella Valle a cura del Parco Archeologico e Paesaggistico “Valle dei Templi”
• ore 16.00 - Teatro Pirandello: spettacolo del Festival internazionale del folklore
• ore 21.00 - Teatro Pirandello: spettacolo del Festival internazionale del folklore
Domenica 10 febbraio 2013
• ore 9.00 - Da piazza Pirandello allo stadio “Esseneto”: grande sfilata con i gruppi internazionali
• ore 14.00 - Tempio della Concordia: spettacolo conclusivo e cerimonia di premiazione.