I "CARUSI" delle Zolfare - Fotoracconto di Cannici Giacomo

Home/Fotoracconti

I "CARUSI" delle Zolfare

Fotoracconto di Cannici Giacomo - Alia Pubblicato il 30/09/2017
Quella dei carusi è una vicenda che inizia nel 1700 e che si sviluppa per oltre due secoli fino alla metà del ‘900. Inizia con i Borboni ai quali sopravvive, e continuerà in seguito anche dopo l’annessione del Regno delle Due Sicilie alla corona dei Savoia.
Una pagina vergognosa di violenza, ignoranza, miseria e sfruttamento minorile.
I bambini venduti ai picconieri e sepolti vivi sfruttati all`inverosimile, picchiati, gasati, spesso stuprati dai minatori adulti.
fonte (babbaluci news) (Augustanews)-


12 novembre 1881.
Ore: 6.00 AM. Solfara di Gessolungo. Caltanissetta.

250 minatori stanno scendendo in miniera come ogni mattina. Uno scoppio di grisou provoca un violento incendio innescato dalla fiamma di una lampada ad acetilene. 55 uomini, anche se feriti, riescono a mettersi in salvo.
65 uomini muoiono sul colpo. 16 uomini muoiono in ospedale per le enormi ferite riportate.
Quegli uomini erano zolfatari nisseni. 19 di loro erano “carusi”, bambini di età compresa tra i 6 e i 14 anni, il cui nome in dialetto siciliano deriva dall’espressione latina “carens uso”, cioè “mancante di esperienza”.
Ai carusi spettava il lavoro più duro, ma fondamentale, della miniera: trasportare all`esterno il materiale estratto dalle viscere della terra.
Le loro condizioni di lavoro, a prescindere dal fatto che si trattasse di lavoro minorile, erano talmente disagiate, brutali, disumane da essere vicine allo schiavismo.
Nella tragedia di Gessolungo del 12 novembre 1881, una delle più gravi consumatesi nelle solfare siciliane, quando venti giorni dopo l’esplosione furono recuperati 55 corpi delle vittime, a 9 carusi non si riuscì nemmeno a dare un nome: privati della loro infanzia, privati della luce del sole per vivere nelle viscere della terra, i carusi erano privati anche della loro identità e spesso se ne dimenticava persino il nome.
Fu tale la commozione per la morte di tanti zolfatari e di tanti bambini a Gessolungo, che la popolazione richiese e ottenne la sepoltura delle vittime in un cimitero appositamente costruito nei pressi della miniera.
Il cimitero, oggi recuperato, è noto come “Cimitero dei Carusi” e ricorda la memoria delle vittime delle miniere dei secoli scorsi, vittime dello zolfo, che ha illuso e poi deluso generazioni di siciliani.
fonte www.distrettoturisticodelleminiere.it

"A li matri di li carusi" di IGNAZIO BUTTITA

Matri chi mannati li figghi
a la surfara iu vi dumannu
pirchì a li vostri figghi
ci faciti l’occhi si nun ponnu vidiri lu jornu?

Pirchì ci faciti li pedi
si camminunu a grancicuni?
Nun li mannati a la surfara
Si pani un nn’aviti
scippativi na minna
un pezzu di mascidda pi sazialli

disiddiraticci la morti chiuttostu
megghiu un mortu mmennzu la casà
stinnicchiatu supra un linzolu
arripizzatu ca lu putiti chianciri
e staricci vicinu.

Megghiu un mortu cunzatu
supra lu lettu puvireddu
di la vostra casa
cu la genti ca veni a vidillu
e si leva la coppula
mentri trasi.

Megghiu un mortu dintra
ca vrudicatu sutta la surfara
cu vuatri supra dda terra a chianciri
a raspari cu l’ugna
a manciarivi li petri
a sintiri lu lamentu
e nun putiricci livari
di ncoddu li petri
chi lu scafazzanu

Facitili di surfaru li figghi!

 





Pagina 1 di 1
3 immagini presenti
Viste 8546 - Commenti 0
Iscriviti
ed inizia a pubblicare i tuoi fotoracconti